I 7 ERRORI DA NON FARE IN CASO DI INCENDIO
- PREAN

- Nov 3
- 2 min read
Durante un incendio, la paura e la confusione possono spingere a fare gesti istintivi ma sbagliati.
Sapere cosa non fare è fondamentale per proteggere te stesso e gli altri.
Ecco i sette errori più comuni da evitare.
1. Usare l’acqua su un incendio elettrico o di olio
L’acqua non è sempre la soluzione.Su apparecchi elettrici o su fiamme alimentate da liquidi infiammabili può causare esplosioni, scosse o far propagare il fuoco.Usa solo estintori idonei, come quelli a CO₂ o a polvere.
2. Aprire porte o finestre
Aprire una porta o una finestra fornisce ossigeno al fuoco, alimentandolo.Prima di aprire, verifica se la maniglia è calda: se lo è, non aprire.Mantieni chiuse le porte tra te e le fiamme per rallentare la propagazione.
3. Camminare in piedi nel fumo
Il fumo è più caldo e denso nella parte alta dell’ambiente e può essere rapidamente letale.Non camminare mai in piedi: abbassati, copri naso e bocca con un panno (meglio se umido) e striscia verso l’uscita o una zona sicura.
4. Usare l’ascensore
Durante un incendio, l’ascensore può bloccarsi o riempirsi di fumo, trasformandosi in una trappola.Utilizza sempre le scale e segui le vie di fuga indicate.
5. Nascondersi invece di uscire
Il fuoco e il fumo si muovono velocemente.Nascondersi in un armadio o sotto un letto è pericoloso: i soccorritori potrebbero non trovarti in tempo.Cerca una via d’uscita sicura o rifugiati in una stanza chiusa, vicino a una finestra, segnalando la tua presenza.
6. Tornare indietro per recuperare oggetti
È una delle principali cause di vittime negli incendi domestici.Una volta fuori, non rientrare mai per prendere effetti personali: la tua sicurezza viene prima di tutto.
7. Farsi prendere dal panico
Il panico paralizza.Allenarsi e conoscere le procedure giuste aiuta il corpo a reagire anche quando la mente si blocca.Partecipare a corsi di sicurezza e prove di evacuazione fa la differenza.
La sicurezza non è solo sapere cosa fare, ma anche cosa evitare.
La formazione e la consapevolezza sono le armi più efficaci contro il rischio.





Comments